Statistiche web

CENTRO STUDI SABINI

IL VALORE DELLA MEMORIA

rubrica mensile



La mancanza di memoria storica è un grave difetto della nostra società.

È la mentalità immatura dell’ormai è passato.

Conoscere e poter prendere posizioni di fronte agli avvenimenti passati è l’unica possibilità di costruire un futuro che abbia senso.

Non si può educare senza memoria.

La memoria è legame tra passato e futuro!

  • Le quattro giornate di Napoli Scena dal film di Nanni Loy del 1962
  • Salvo D'Acquisto Murales in Piazzetta Stella a Napoli
  • Operazione Husky Un soldato britannico si documenta sulla Sicilia, obiettivo della prossima invasione alleata lug.'43
  • Teresio Olivelli Francobollo commemorativo
  • Monumento alla mamma ciociara Alla memoria delle donne ciociare vittime della violenza brutale delle truppe francesi nella II WW
  • Il diario del 1943 Il 1943 è un anno centrale nella II guerra mondiale ed è un anno di svolta per l’Italia
  • L'eccidio di Cefalonia Fu compiuto da reparti dell'esercito tedesco a danno dei soldati italiani dopo l'8 settembre 1943
  • Stop alle bombe 1° febbraio Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo
  • La battaglia di Nikolajewka Dal 25 gen 1941 al 10 set 1943 si svolse la campagna italiana di Russia


VIII CENTENARIO 2023-2026 DI SAN FRANCESCO D’ASSISI

ASCOLTARE-CAMMINARE-ANNUNCIARE



L’ottavo centenario di san Francesco d’Assisi (1182-1226) inizia nel 2023 e si prolunga nel 2026 percorrendo gli eventi anniversari: la Regola (29 novembre 1223), il Presepio di Greccio (25 dicembre 1223), le Stimmate (1124), il Cantico delle Creature (1225), Transito (4 ottobre 1126) e la Canonizzazione (16 luglio 1228).
La sua vita è vista a partire dai suoi contemporanei come incarnazione completa del messaggio evangelico (Alter Christus), in assoluta povertà ( il Poverello) e le testimonianze hanno trasmesso della sua serafica identificazione al crocifisso (il Serafico).

  • San Francesco d'Assisi - Ecologista San Francesco d'Assisi patrono dei cultori di ecologia
  • San Francesco patrono d'Italia Immaginetta sacra dell'anno della proclamazione (1939)
  • La Via di Francesco
  • Cammino di Francesco Logo
  • Immacolata tra i SS. Francesco e Antonio da Padova G. Nuvolone, XVII sec., Chiesa parrocchiale dei SS. Pietro ap. e Marco ev., Pieve a Nievole (PZ)
  • Eramo delle carceri Lungo i pendii del Monte Subasio il simbolo sacro del TAU su un altare in mezzo al bosco
  • San Francesco accoglie frati Miniatura
  • Francescanesimo I Protomartiri francescani in un dipinto di Bernardino Licinio (1524)
  • Francesco, il santo Francesco, il santo



Vi presentiamo il nuovo libro di Marco Testi, storico della letteratura e critico letterario, dal titolo RISVEGLI.

[link]

La Cooperativa Coltivatori Diretti di Scandriglia (Frantoio Santa Barbara-Oleificio Scandriglia) celebra il 70° anniversario di fondazione
[link]
Per le foto del convegno clicca QUI
Pace e bene al cardinale Eduardo Francisco Pironio
[link]

Commemorazioni del Centenario della prima guerra mondiale 1914-18/2014-18

[link]

Intervista sul Beato Bonaventura Gran da Barcellona OFM (1620-1684) in occasione dell'anno giubilare bonaventuriano 1662 - 2012 (350° di fondazione del ritiro)

[link]

Da oriente ad occidente. Farfa: L'Abbazia dei segni

[link]

Una cartolina da Accumoli ed Amatrice per non dimenticare il terremoto del 24 agosto 2016

[link]

150° anniversario dell'unità d'Italia 1861-2011

[link]

Scandriglia: La statua della Madonna tra cielo e terra

[link]

Il Cammino di Santa Barbara

[link]

Il Santuario di Santa Maria delle Grazie in Ponticelli Sabino (RI)

[link]

Ricordo del baritono Mattia BATTISTINI

[link]

Lamberto VIGNOLI: idee, progetti, valori

[link]

 Scandriglia (RI) - Mentana (RM) / C.F.: 90004650579 - studisabini@pec.it     Privacy Policy  Cookie Policy