I TERZIARI FRANCESCANI

L’Ordine Francescano Secolare rappresenta la più antica forma di organizzazione di laici, ispirandosi al carisma di San Francesco

(San Giovanni Paolo II, 11.11.1989)

L’Ordine francescano secolare, uomini e donne, ragazzi e ragazze, bambini e bambine, sono una realtà articolata che trova una sua regola definitiva, “Seraphicus Patriarcha”, nella lettera apostolica di Paolo VI del 24 giugno 1978. Fino a quella data era denominato Terzo ordine francescano, questa espressione era dovuta a quella linea cronologica che fissava le date di fondazione: 1209 Regola non bollata, 1223 Regola bollata dell’Ordine francescano (primo ordine); 1212-14 delle Clarisse di Santa Chiara d’Assisi (secondo ordine); 1221 Onorio III approva il "Memoriale propositi Fratrum et Sororum de poenitentia" considerato come la prima regola dell’Ordine dei penitenti francescani detti poi Terzo ordine francescano.

Nel 1212 ad Alviano (Terni), di ritorno da Roma, Francesco dopo aver predicato al popolo, promette una regola di vita per coloro che vogliono seguire il suo cammino evangelico rimanendo nel mondo. Questo è il primo accenno al Terzo Ordine. In questo era stato ispirato da Giacoma Frangipane dei Settesoli, nota anche come “Frate Jacopa” la nobildonna romana che Francesco aveva conosciuto nel 1210 quando si recò a Roma e lo aiutò ad avere udienza da Innocenzo III. Ispirato anche dalle tante conversioni come quando diceva nel 1209: “In nessuna grande città ho visto tante conversioni quante in questo piccolo castello di Greccio”.

394px-Simone_Martini_047jpg

«Jacopa Frangipane de' Settesoli (Roma, 1190 circa Assisi, 1239 circa) - Simone Martini - 1322/1326»

Nel 1289 Niccolò IV papa francescano, dà una nuova Regola (Supra Montem) ai fratelli e sorelle della Penitenza, richiamandosi all’atto precedente ma più sistematicamente riconosce in Francesco l’istitutore. Questo documento con alcuni accorgimenti appropriati delle “Costituzioni o statuti generali” di Innocenzo XI del 1688 saranno in vigore per seicento anni.

Nel 1883 (l’anno prima si era celebrato il VII° centenario della nascita di Francesco) Leone XIII terziario francescano, con la Costituzione Apostolica “Misericors Dei Filius” del 25 maggio semplifica la regola e la propone a tutti i fedeli per imprimere uno sviluppo cristiano della società dei suoi tempi. Fanno testo il raduno mondiale dei giovani terziari del 1891 (Comitato Int.le per la pace universale – Assisi) a cui segue nel 1900 il giubileo dei terziari.

Nel VII° centenario della morte di San Francesco, Pio XI scrive l’enciclica “Rite Expiatis” (1926) a cui il successore Pio XII tiene un discorso ai terziari il 1° luglio 1956 e poi il 25 agosto 1957 quando fa seguito alla richiesta dei delegati del congresso internazionale nel giubileo 1950 per aggiornare alcuni aspetti evangelici e sociali della Regola.

Pio XII e Paolo VI furono entrambi terziari francescani. A Paolo VI si deve il discorso del 19 maggio 1971 e la riforma dettata dal Concilio vaticano II con la Lettera Apostolica “Seraphicus Patriarca” del 24 giugno 1978 a cui seguirà la Lettera dei quattro ministri generali della famiglia francescana 4 ottobre 1978.

Paolo VI in quel 24 giugno così si esprime: 

E la fioritura di santità e di bontà, che accompagnò nei secoli il cammino del Terzo ordine Francescano, ebbe un influsso decisivo, nella vita interna della Chiesa come nell’animazione cristiana della società civile.

Giovanni Paolo II nel 1982 (VIII° Centenario della nascita di Francesco) nel concedere udienza all’OFS mondiale definisce la Regola un autentico tesoro, sintonizzata allo Spirito del Concilio vaticano II e rispondente a quanto la Chiesa attende dai francescani secolari e raccomanda di studiarla, amarla, viverla.

Giovanni Paolo II nel discorso del 22 novembre 2002 al Capitolo generale dell’OFS dice: 

La Chiesa aspetta da voi, francescani secolari, una testimonianza coraggiosa e coerente di vita cristiana e francescana, protesa alla costruzione di un mondo più fraterno ed evangelico per la realizzazione del regno di Dio.

Seguendo l’esperienza di Francesco i terziari si impegnano nella società a vivere il vangelo attraverso gli affetti familiari, il lavoro, l’ascolto sincero ed aperto al mondo. Sono laici, sposati e no, giovani o adulti, oltre a sacerdoti e vescovi, anche papi tra cui il beato Pio IX, Leone XIII, Pio XII e i santi Giovanni XXIII e Paolo VI. Si riuniscono periodicamente sperimentando nella relazione fraterna la verità della conversione quotidiana e cercano di testimoniare, ciascuno nella propria condizione di vita, una fede gioiosa ed operosa.

I terziari frequentano incontri di formazione e di preghiera, uomini e donne di pace, attenti ai bisogni degli ultimi, cercano il volto di Cristo nei fratelli e nelle sorelle e nello spirito delle beatitudini di vincere il male con il bene combattendo le ingiustizie sociali. Il Tau è il loro simbolo.

1e48e1be-acb6-414f-a922-5867e36bf692png

I terziari sono presenti in 112 nazioni nel mondo con 200.000 francescani secolari di cui 16.000 professi in Italia, 70 Fraternità di giovani con 1800 ragazzi tra i 14 e i 30 anni la Gioventù Francescana (Gifra) e gli araldini ovvero 2500 bambini tra i 6 e i 14 anni (dati 2020).

Tra i terziari di ogni tempo, ci sono santi e beati (Rosa da Viterbo, Rocco, Angela da Foligno, Angela Merici, Carlo Borromeo, Tommaso Moro, Giovanni Bosco, Francesco Faà di Bruno, Giuseppe Cafasso, Giovan Battista Cottolengo, Contardo Ferrini, Giuseppe Toniolo, Luigi Guanella, Leonardo Murialdo, Ludovica Alberoni, Giuseppe Tovini, Armida Barelli…) cardinali (Andrea Carlo Ferrari… ) vescovi (Don Tonino Bello…) sacerdoti (Don Luigi Orione…) e personalità (Giotto, Dante, Petrarca, Cristoforo Colombo, Amerigo Vespucci, Silvio Pellico, Alessandro Volta, Mario Fani, Lamberto Vignoli, Ludovico Necchi, Matteo Ajassa, Giorgio La Pira, Giuseppe Dossetti, la famiglia Beltrame Quattrocchi, frate Cosimo Fragomeni….


Letture consigliate

AA.VV., Regola dell’OFS, Porziuncola, Assisi, 2020
L.M. Anastasi – R. Bartolini, Breve Storia della Famiglia Francescana, Perugia, 2013

Per approfondimenti visita 

il sito web dell'Ordine Francescano Secolare d'Italia

il sito web del Consilium Internationale Ordo Franciscanus Saecularis (versione in italiano)

il blog del Centro Missionario dell’OFS