© Istituto di Studi Sabini
L'11 febbraio 2022 viene annunciato, da Papa Francesco, il Giubileo del 2025. Con una lettera , indirizzata al presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, il Santo Padre traccia le linee guida che dovranno caratterizzare il cammino giubilare il cui motto è Pellegrini di speranza.
L'Istituto di Studi Sabini vuole dare un umile contributo con la pubblicazione mensile di un articolo a tema giubilare.
ASCOLTARE-CAMMINARE-ANNUNCIARE
L’ottavo centenario di san Francesco d’Assisi (1182-1226) inizia nel 2023 e si prolunga nel 2026 percorrendo gli eventi anniversari: la Regola (29 novembre 1223), il Presepio di Greccio (25 dicembre 1223), le Stimmate (1124), il Cantico delle Creature (1225), Transito (4 ottobre 1126) e la Canonizzazione (16 luglio 1228).
La sua vita è vista a partire dai suoi contemporanei come incarnazione completa del messaggio evangelico (Alter Christus), in assoluta povertà ( il Poverello) e le testimonianze hanno trasmesso della sua serafica identificazione al crocifisso (il Serafico).
Amici della Sabina
Nuova rubrica dedicata a personalità che, a qualunque titolo, abbiano dato lustro alla Sabina.
Il logo è stato realizzato dall'artista Calcagnadoro Antonino nel 1925 in occasione del congresso tenuto a Roma, in Campidoglio, dalla Unione Sabina che gettò le basi della fondazione della Provincia di Rieti.
Il motto Tota Sabina Civitas è stato pronunciato da papa Leone X in occasione della consegna dello stemma alla Sabina.
La mancanza di memoria storica è un grave difetto della nostra società . È la mentalità immatura dell’ormai è passato.
Conoscere e poter prendere posizioni di fronte agli avvenimenti passati è l’unica possibilità di costruire un futuro che abbia senso. Non si può educare senza memoria. La memoria è legame tra passato e futuro!
TERSILIO LEGGIOTracce di una vita tra storia, istituzioni e futuro. Una conversazione tra amici e studiosi
TERSILIO LEGGIO
LA CULTURA DEL CANTICO DELLE CREATURECelebrazine dell'800° della stesura del "Cantico delle creature"
LA CULTURA DEL CANTICO DELLE CREATURE
Tracce di una vita tra storia, istituzioni e futuro. Una conversazione tra amici e studiosi
Celebrazine dell'800° della stesura del "Cantico delle creature"
XIV FESTA DEL SOCIOLa XIV festa del socio della Cooperativa Coltivatori Diretti di Scandriglia
XIV FESTA DEL SOCIO
La XIV festa del socio della Cooperativa Coltivatori Diretti di Scandriglia
MESSAGGIO DI SANTA BARBARA 2024Chiesa di Santa Barbara. Interno chiesa rurale di Montorio Romano (RM)
MESSAGGIO DI SANTA BARBARA 2024
POLITICA E AMMINISTRAZIONE A POGGIO MIRTETO NELLA PRIMA REPUBBLICA, di Lorenzo Fantozzi
POLITICA E AMMINISTRAZIONE A POGGIO MIRTETO NELLA PRIMA REPUBBLICA, di Lorenzo Fantozzi
PONTICELLI SABINO NELLA STORIAStudio-ricerca storico-culturale su Ponticelli Sabino, Scandriglia (RI)
PONTICELLI SABINO NELLA STORIA
Chiesa di Santa Barbara. Interno chiesa rurale di Montorio Romano (RM)
Studio-ricerca storico-culturale su Ponticelli Sabino, Scandriglia (RI)
I.A. - INTELLIGENZA ARTIFICIALEL' intelligenza artificiale tra etica e cultura
I.A. - INTELLIGENZA ARTIFICIALE
LA BCC ROMA COMPIE 70 ANNIUn omaggio all'istituto di credito che ha nella sua "mission" l'attenzione al territorio
LA BCC ROMA COMPIE 70 ANNI
L' intelligenza artificiale tra etica e cultura
Un omaggio all'istituto di credito che ha nella sua "mission" l'attenzione al territorio
DAVID LAZZARETTI E LA SABINAPresentazione di un libro e rappresentazione teatrale per raccontare la vita di David Lazzaretti
DAVID LAZZARETTI E LA SABINA
Presentazione di un libro e rappresentazione teatrale per raccontare la vita di David Lazzaretti
PONTICELLI SABINO NELLA STORIAConvegno presso l'Università Agraria di Ponticelli Sabino, Scandriglia(RI) - 7 Agosto 2024 ore 18:00
PONTICELLI SABINO NELLA STORIA
Convegno presso l'Università Agraria di Ponticelli Sabino, Scandriglia(RI) - 7 Agosto 2024 ore 18:00
Roma, 25-26 maggio 2024 - La prima giornata mondiale dei bambini, voluta da papa Francesco
Roma, 25-26 maggio 2024 - La prima giornata mondiale dei bambini, voluta da papa Francesco
Monti Lucretili: natura e culturaConvegno organizzato nell'ambito della XIII Festa del socio
Monti Lucretili: natura e cultura
Convegno organizzato nell'ambito della XIII Festa del socio
venerdì 10 novembre 2023 ⋅ 17:30
presso la Biblioteca Comunale di Mentana "Carlo Magno", Via Crescenzio, 11, 00013 Mentana RM, Italia. Maggiori info [QUI]
Il nuovo libro di Marco Testi pubblicato dall’ editrice Ancora di Milano. Una pubblicazione di 207 pagine e 18 capitoli con una ricca bibliografia. Nelle pagine si parla della cosiddetta canzone d’autore, ovvero di quel tentativo di fondere parole e tessuto musicale che si è manifestato soprattutto a partire dalla fine degli anni Cinquanta del Novecento e che ha lasciato tracce indelebili in opere divenute pietre miliari non solo del mondo della canzone, ma della poesia e della cultura contemporanea.
[link]
[
]
Per le foto del convegno
© Istituto di Studi Sabini