© Istituto di Studi Sabini
L'Istituto di Studi Sabini svolge attività culturale in modo specifico nel campo dell'arte, della letteratura, delle scienze storiche, delle scienze ambientali, delle scienze della formazione ed educazione, della scienza della comunicazione; con la promozione di seminari, gruppi di studio, premi, conferenze, convegni, mostre, progetti; con servizi e programmi di relazioni, colloqui, collaborazioni, collegamenti, partecipazioni, studi, ricerche.
Alcuni di questi interventi sono stati anche di natura nazionale.
L'attività è caratterizzata dalla metodologia interdisciplinare ed interistituzionale. Annualmente accanto ad un tema specifico oggetto di studio-ricerca che viene poi presentato in varie sedi, l'attività viene integrata da altri servizi.
Elenco della serie dei temi annuali
2024 8° centenario di San Francesco d'Assisi (1223-1226)
Giubileo 2025 itinerari storico-culturali
2023 8° centenario di San Francesco d'Assisi (1223-1226)
80° anniversario 1943/2023
2022 Templari ieri, templari oggi
2021 160° dell'Unità d’Italia (1861-2021); 70° della Legge 178/1951 istitutiva dell’Ordine Al Merito della Repubblica Italiana
2020 Adesione alla Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri
2019 Il patrocinio di San Francesco d'Assisi
2018 Vice Brigadiere dei Carabinieri M.O.V.M. Salvo D'ACQUISTO
2017 Studi in onore di Oliviero SAVINI NICCI
2016 Progetto Giubileo; Progetto culturale poliennale "Santa Barbara" (III)
2015 La Sabina per Expo2015; Progetto culturale poliennale "Santa Barbara" (II)
2014 Ambiente e territorio - mostra "I racconti del cacciatore"; Progetto culturale poliennale "Santa Barbara" (I)
2013 Progetto culturale "La Sabina nel Risorgimento"
2012 Giubileo Bonaventuriano; Museo iconografico dell'olio d'oliva
2011 Premio Santa Barbara
2010 Monografia su San Domenico da Sora per il giubileo millenario
2009 Mostra documentale sull'VIII° Giubileo della Regola francescana
2008 Presentazione del libro "I martiri di Cures"
2007 Partecipazione al convegno "I martiri nomentani"
2006 Monografia sul beato Bonaventura da Barcellona ofm
2005 Mariologia sabina
2004 Monografia sul beato Amedeo Menezes de Sylva ofm
2003 Partecipazione al premio APT di Rieti "Il cammino di Francesco"
2002 Il frantoio Santa Barbara di Scandriglia nel suo 50° di fondazione
2001 Il convento cappuccino di San Nicola in Scandriglia
2000 Bibliografia Sabina
1999 Rassegna documentaria sulla Sabina
1998 Storia, cultura e territorio della Diocesi Suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto
1997 Rassegna stampa sulla Sabina
1996 Catalogo-inventario dell’archivio storico del Comune di Scandriglia
1995 Il movimento francescano sabino
1994 Storia dell'olivicoltura sabina
1993 Mostra internazionale e pubblicazione sul culto di Santa Barbara
1992 Il Pontificio Istituto Maestre Pie Filippini di Scandriglia
1991 La cucina sabina
1990 Pubblicazione dal titolo ‘Ponticelli Sabino
1989 Pubblicazione dal titolo ‘Scandriglia’
1988 Mostra di attrezzi e macchine della civiltà contadina
1987 Mostra artistica su Scandriglia
1986 Mostra storico-artistica-documentaria su Scandriglia
1985 Mostra storico-artistica-documentaria sul santuario di S.Maria delle Grazie - Ponticelli Sabino
1984 Storia del movimento cooperativo sabino
Elenco degli altri servizi posti in essere
Collaborazione con enti pubblici e privati
© Istituto di Studi Sabini