I martiri sono i testimoni che portano avanti la Chiesa. Quelli che attestano che Gesù è risorto. E lo attestano con la coerenza di vita e la forza dello Spirito Santo che hanno ricevuto in dono
(Papa Francesco Roma, 22 aprile 2017 visita alla Basilica San Bartolomeo all’Isola Tiberina)
A Roma la Basilica di San Bartolomeo all’Isola Tiberina, affidata da San Giovanni Paolo II alla cura spirituale della Comunità di Sant’Egidio, custodisce la memoria di donne e di uomini uccisi nel Novecento e in questo nuovo secolo, perché cristiani.
Non è solo la storia di qualche cristiano coraggioso, ma quella di un martirio di popolo.
Nella nostra epoca, il Cristianesimo è tornato ad essere una religione di martiri.
Il loro esempio fa cogliere quale sia oggi la forza dei cristiani.


«Basilica di San Bartolomeo all’Isola - Santuario dei nuovi martiri del XX e XXI secolo» La Basilica è conosciuta come il Santuario dei nuovi martiri del XX e XXI secolo. Nell’abside della Basilica è custodita l’icona dei nuovi martiri e testimoni della fede del XX e XXI secolo, da visitare in questo Giubileo 2025 in cui il Dicastero delle Cause dei Santi promuove una Commissione con lo scopo di raccogliere i nomi e le testimonianze. Il Santuario ha anche lo scopo di far conoscere le vite dei martiri di ogni confessione e di ogni continente. Essi sono sale e lievito. Il termine greco Martyrion significa testimone e San Tommaso d’Acquino nella Somma Teologica (Summa Theologiae) scrive: Il martirio è testimonianza della fede, che è delle cose invisibili, col disprezzo di tutte le presenti cose visibili, e della stessa vita che ne è la più grande: perciò il martirio è perfetto quando giunge fino alla morte per Cristo
e poi continua:
Il martirio è testimonianza alla verità di Cristo e poiché tutte le virtù, in quanto si riferiscono a Dio, sono un’implicita protestazione della fede, perciò non solo la fede, ma tutte le virtù possono essere causa di martirio.
Papa Francesco, nell'Angelus del 17 novembre 2013, dice:
Pensiamo a tanti fratelli e sorelle cristiani, che soffrono persecuzioni a causa della loro fede. Ce ne sono tanti. Forse molti di più dei primi secoli. Gesù è con loro. Anche noi siamo uniti a loro con la nostra preghiera e il nostro affetto, abbiamo ammirazione per il loro coraggio e la loro testimonianza. Sono i nostri fratelli e sorelle, che in tante parti del mondo soffrono a causa dell’essere fedeli a Gesù Cristo. Li salutiamo di cuore e con affetto.
Sant’ Agostino dice che non è la pena che fa il martire ma la causa. Per questo i martiri si sentono vicini a Cristo e rimangono nella Chiesa. L’esempio della loro fede richiama alla fedeltà delle origini e chiama a tenere accesa la fiaccola ereditata.
San John Henry Newman diceva che la persecuzione è la caratteristica della Chiesa, forse la più duratura delle sue caratteristiche. Inoltre aggiunge:
Essere avvicinati a Cristo, soffrire con Cristo è certamente un privilegio indescrivibile. Soffrire comunque, anche inconsapevolmente.
Per il cardinale Kevin Joseph Farrell, prefetto del Dicastero per i Laici, dobbiamo guardare ai nuovi martiri e testimoni come intercessori ed avvocati. Essi sono un grande segno di speranza, rivelano l’unità dell’umanità e hanno il potere di ricostruire la fraternità di tutti i popoli.
Nella Basilica di San Bartolomeo, nella sala del Memoriale, ammiriamo la stola di don Andrea Santoro e di Ragheed Ghanni, la mitra di monsignor Luigi Padovese, la tonaca dell’arcivescovo Faraj Rahho, la stola di padre Pino Puglisi, la casula di monsignor Oscar Arnulfo Romero, la cazzuola di Charles de Foucault, la Bibbia di Floribert Bwana-Chui e Shahbaz Bhatti, la croce di suor Leonella Sgorbati, il pastorale di Juan Posadas Ocampo, ed altre reliquie (oltre cento).
Tra questi nuovi martiri c'è un'intera famiglia: la famiglia Ulma con i loro sette figli, il missionario USA Stanley Rother, il missionario P. Ginepro Cocchi ofm in Cina, il vescovo argentino Enrique Angel Angelelli, Padre Ezechiele Ramin in Amazzonia, Loredana Vigini fidei donum laica, sacerdoti e laici vittime dell’odio, Rosario Livatino che credeva nella giustizia e nella capacità di redimere chi sbaglia, Agostina Pietrantoni suora ed infermiera, Salvo D’Acquisto vice brigadiere dell’Arma dei Carabinieri che ha sacrificato la sua vita per salvare persone a lui affidate, Rolando Rivi, Vittorio Bachelet, Franz Jagerstatter, Teresio Olivelli, Pedro Poveda ed altri.


«Icona dei “Nuovi Martiri” e Testimoni della fede del XX secolo - Renata Sciachì» Questi nuovi martiri e testimoni sono uomini di Dio, uomini di pace e di misericordia a cui noi dedichiamo studi, ricerche, libri, convegni, mostre, associazioni, giornate di preghiera, di dialogo e di riflessione (dal 1992, il 24 marzo si celebra la Giornata Mondiale dei Missionari Martiri) come la Via Crucis. Tra queste iniziative, dal 2014, a Rimini il Comitato Nazareth, il 20 di ogni mese, va in piazza a pregare per la pace ed è un appello all’umano, è la Chiesa in uscita. Nella sua preghiera è invocata Maria, regina dei martiri, perché implori dal cielo il miracolo della giustizia e della vera pace per i cristiani perseguitati. Noi li abbracciamo tutti.
Letture consigliate
Accattoli Luca, Nuovi martiri. 393 storie cristiane nell'Italia di oggi, Edizioni San Paolo, Milano, 2000
Rytel-Andrianik P. – Tulli M., Uccisero anche i bambini. Gli Ulma, la famiglia martire che aiutò gli ebrei, Ares, Milano, 2023
Angelilli E.A., In ascolto di Dio e del popolo. Omelie 1968-76, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2024
Borer J. – Tagliaferri M., Santi e beati giovani, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2018
Cerasa N ofm, Breve storia della missione di Taiyuan Shansi Cina, Roma, Tip. Talone, 1998
D’Angelo A., Don Andrea Santoro un prete tra Roma e l’Oriente, San Paolo Edizioni, Milano, 2016
AA.VV., L’offerta della vita nelle cause dei santi, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano , 2017
Di Lorenzo M.A., Rosario Livatino. Martire della giustizia, Paoline Editoriale Libri, Milano, 2000
Doria A., Pedro Poveda. Un dialogo fede-cultura, San Paolo Edizioni, Milano, 2021
Pio XII, Fidei Donum (lettera enciclica), Roma, 1957
Giovanni Paolo II, Redemptoris Missio (lettera enciclica), Roma, 1990
Massimiani U., Il sacrificio di Salvo D’Acquisto, Istituto di Studi Sabini, Scandriglia, 2018
Naro M., Don Pino Puglisi. Prete e martire. Atti del Convegno, Il pozzo di Giacobbe, Trapani, 2000
Paglia V., Beato Oscar Arnulfo Romero. L'amore è più forte della morte, Editrice Elledici, Milano, 2015
Silva C., Teresio Olivelli. Si offrì in olocausto, velar, Bergamo, 2014
Stoklin S., Santa Agostina Pietrantoni. Patrona degli infermieri d'Italia, Velar, Bergamo, 2014
Approfondimenti
Dicastero delle Cause dei Santi