©  Istituto di Studi Sabini

Istituto di Studi Sabini - Associazione culturale


facebook
instagram
pinterest

 

Istituto di Studi Sabini Associazione culturale

1544615f27a91fd6de5d8daff14e9ba71624c0f7

facebook
instagram
pinterest

©  Istituto di Studi Sabini

PIERRE TOUBERT

2025-10-10 15:23

Array() no author 85277

Amici della Sabina, sabina, pierre-toubert, storia-medievale, medievistica, incastellamento, lazio-medievale, storia-del-territorio, ricerca-storica, storia-locale, alto-medioevo, latium-medievale, mondo-carolingio, monachesimo,

PIERRE TOUBERT

Storico francese (1932-2025) già direttore di studi all'École pratique des hautes études e prof. all'univ. di Parigi, dal 1993 ha insegnato al Collège de France

Pierre Toubert (Algeri, 1932 – Parigi, 2025) studi universitari a Parigi presso l’Ecole Normale Superieure e l’Ecole Pratique des Hautes Etudes. Membro dell’Ecole Francaise de Rome (1958-61) e ricercatore del Centre National de la Recerche Scientifique (1962). Direttore degli studi dell’Ecole Pratique des Hautes Etudes – IV sezione storia dell’Italia medievale (1964-93), docente all’università di Parigi 1-Sorbona (1969) e al College de France (1992-2003). Membro della Società Romana di Storia Patria (1976), Membro dell’Academie des Inscriptions et Belles Lettres (1986), Membro dell’Istituto di Studi Romani (1989).

 

2025_toubert.webp

 

Tra gli attestati ricevuti: il Premio Internazionale Galilei (1975) e il Premio Cultore di Roma (1991).

La sua tesi di dottorato nel 1973 (tra il 1973-75 è stato docente di storia medievale nelle scuole), dal titolo Les structures du latium medieval, sono due volumi che descrivono le ricerche di storia sul territorio del medioevo nell’Italia centrale, più specificatamente il Lazio meridionale e la Sabina, abbracciano tre secoli, dal IX al XII secolo. Egli descrive il fenomeno dell’incastellamento, analizzando nello specifico la progressiva trasformazione dell’insediamento sparso a villaggi fortificati. È uno studio illuminate per gli studiosi di storia locale e del territorio che Toubert legge anche in chiave semiotica.

pierre-toubert.webp

 

Si è, inoltre, interessato dello studio dei modelli culturali nel mondo carolingio e postcarolingio, del tema del matrimonio e della famiglia, del monachesimo e dell’inquadramento religioso delle campagne nei secoli: (sviluppo curtense VIII-X secolo) X-XI (incastellamento), (costruzione stato pontificio XII-XII).

Il suo contributo ha stimolato studi e ricerche del nostro territorio. Voglio ricordare il caro amico medioevalista Tersilio Leggio (1943-2024), Etienne Hubert con le sue pubblicazioni L’incastellamento in Italia centrale (Valle del Turano) (Ecole Francaise de Rome, 2002) e Una regione frontaliera nel medioevo. Le vallate del Turano e del Salto tra Sabina e Abruzzo (Ecole Francaise de Rome, 2000), e comprendere tutti gli storici locali.

Tra le opere di Pierre Toubert si consiglia il libro Dalla terra ai castelli. Paesaggi, agricoltura e poteri nell’Italia medievale (Einaudi, Torino, 1997). Molti suoi interventi si collocano in varie sedi, comunque raccolti nei volumi Etudes sur l’Italie medievale IX-XIV secoli (1976) e Historire du Haut Moyen Age et de l’Italie medievale (1987).

Nello scrivere questo articolo su Pierre Toubert, cogliamo l’occasione per unirci nel fare gli auguri all’Ecole Francaise de Rome fondata nel 1875 e che quindi celebra 150 anni d fondazione. 


Privacy PolicyCookie Policy