©  Istituto di Studi Sabini

Istituto di Studi Sabini - Associazione culturale


facebook
instagram
pinterest

 

Istituto di Studi Sabini Associazione culturale

1544615f27a91fd6de5d8daff14e9ba71624c0f7

facebook
instagram
pinterest

©  Istituto di Studi Sabini

CARLO VERDONE

2025-01-19 15:50

Array() no author 85277

Amici della Sabina, cultura, sabina, cinema, artista,

CARLO VERDONE

Le Edizioni Sabinae hanno pubblicato due libri: il primo, scritto da Mario Verdone (1917-2009), dal titolo Verdone Mario a Cantalupo in Sabina (2010) ed il secondo, scritto da Gian Luigi Rondi, dal titolo Carlo Verdone (2017).


Oggi, nella mostra all’Auditorium Parco della Musica di Roma (14 dicembre 2024 - 2 marzo 2025), dal tema Il colore del silenzio, Carlo Verdone ci presenta la sua passione per la fotografia riassunta in 50 istantanee prese dal terrazzo di Roma o in Sabina. Scatti fotografici in cui si formano i colori e dove ciò che lo affascina è il continuo mutamento dandogli la sensazione di essere in un altro posto mentre invece è sempre lì.


Carlo Verdone, nato a Roma il 17 novembre 1950, laureato in Lettere, diplomato in Regia al Centro Sperimentale di Cinecittà, gli è stato conferito il Dottorato Honoris Causa in Beni Culturali e Territorio dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. È attore, regista, sceneggiatore, musicista (batterista). La sua esperienza artistica spazia dal cinema al teatro, dal cabaret alla televisione. Tra gli attestati che gli sono stati attribuiti, spicca l’onorificenza di Grande Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.


Tra i suoi innumerevoli lavori cinematografici, citiamo: Un sacco bello (1980), Bianco Rosso e Verdone (1981), Borotalco (1982), In viaggio con papà (1982), Acqua e Sapone (1983), Troppo forte (1986), Perdiamoci di vista (1994) e molti altri [ qui la filmografia ]


L’arte cinematografica di Verdone è come uno specchio in cui fa riflettere la persona e la società. Così dunque nella fotografia dove coglie il colore e il silenzio per esprimere idee e sensazioni in cui mostra la sua sensibilità. Il silenzio non è assenza di rumore ma ascolto, dialogo con l’interiore. Il silenzio scava un desiderio, un vuoto, una capacità che ingrandisce il cuore. Sta ad indicare una realtà profonda, nascosta.


Il colore è linguaggio, ricerca, percezione che favorisce la felicità. Arte e bellezza sono seduzioni spirituali.


Privacy PolicyCookie Policy