©  Istituto di Studi Sabini

Istituto di Studi Sabini - Associazione culturale


facebook
instagram
pinterest

 

Istituto di Studi Sabini Associazione culturale

1544615f27a91fd6de5d8daff14e9ba71624c0f7

facebook
instagram
pinterest

©  Istituto di Studi Sabini

LE VITTIME CIVILI DI GUERRA

2023-01-31 10:14

Array() no author 85277

80° anniversario 1943-2023,

LE VITTIME CIVILI DI GUERRA

A Roma il 26 marzo 1943 fu fondata l’Associazione Nazionale Famiglie Caduti Mutilati ed Invalidi Civili per i Bombardamenti Nemici che nel 1947 fu denominata Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra.

b9c3202267e8e6e40607ef54672ab2f2dda30240.jpg05a3bcc5f77664e649e6b2aefe5f434f0a44d03e.jpg

A Roma il 26 marzo 1943 fu fondata l’Associazione Nazionale Famiglie Caduti Mutilati ed Invalidi Civili per i Bombardamenti Nemici che nel 1947 fu denominata .


Le perdite italiane nella II guerra mondiale è di 444.523 morti di cui 284.566 civili. La presenza di questa associazione è una realtà significativa nello scenario istituzionale ma anche socio-culturale. L’Associazione ha rappresentato ed assistito, in ambito sociale, quanti sono stati vittime civili di guerra il cui numero stimato oscilla tra le 400.000-600.000 persone.


b9c3202267e8e6e40607ef54672ab2f2dda30240.jpg05a3bcc5f77664e649e6b2aefe5f434f0a44d03e.jpg



(Vittime civili di guerra nel mondo)


Dal 1965 sono tenute le Giornate nazionali delle vittime civili di guerra, dal 1972 è curato il periodico “Solidarietà“, che nel 2011 assume il nuovo titolo “Pace e Solidarietà“, per rilevare la nuova mission ed adeguare il nuovo impegno, come richiesto dallo scenario europeo ed internazionale.


L’Associazione è un pilastro nell'educazione alla pace, nella cultura di pace e nello sviluppare iniziative nel diritto umanitario coinvolgendo le nuove generazioni. In questo senso si leggono i protocolli con l’Anci, il Miur e il Ministero della Difesa.


Le pubblicazioni dell’ANVCG rappresentano un patrimonio storico in quanto ci fanno conoscere il ruolo che hanno avuto i civili nel partecipare alla Resistenza e alla costruzione della Repubblica Italiana, oltre a contenere testimonianze, memorie e censimento dei monumenti dedicati alle vittime civili di guerra.





Letture consigliate:


AA.VV., Italia Martire. Sacrificio di un Popolo 1940-1945, ANVCG, Roma, 1965 (I edizione)


AA.VV., I civili nella resistenza, ANVCG, Roma,1995


Bedeschi Giulio (a cura di), Fronte italiano: c’ero anch’io, Mursia, Milano, 1985


Semenza Elena (a cura di), Noi figli di don Gnocchi, ANVCG, Roma,1990




Privacy PolicyCookie Policy