©  Istituto di Studi Sabini

Istituto di Studi Sabini - Associazione culturale


facebook
instagram
pinterest

 

Istituto di Studi Sabini Associazione culturale

1544615f27a91fd6de5d8daff14e9ba71624c0f7

facebook
instagram
pinterest

©  Istituto di Studi Sabini

IL DIARIO DEL 1943

2023-04-04 13:04

Array() no author 85277

80° anniversario 1943-2023, 1943, seconda-guerra-mondiale, armistizio, salvo-dacquisto, ii-ww,

IL DIARIO DEL 1943

Il 25 aprile, Festa della Liberazione, acquista quest’anno un rilievo particolare per il concomitante anniversario di due eventi storici: 80° del 1943 e 75° della Costituzione. Il 25 aprile 1945 il Comitato di Liberazione Nazionale con sede a Milano proclamò l’insurrezione generale di tutti i territori occupati al grido "Arrendersi o perire!" La data del 25 aprile fu dichiarata festa nazionale con DLL 185-1946. La Resistenza e la guerra di Liberazione sono alla base della Repubblica e della Costituzione.


Il 1943 è un anno centrale nella II guerra mondiale ed è un anno di svolta per l’Italia. Nella prima metà del 1943 in una situazione di grave preoccupazione, indotta dalla diffusa opinione che la guerra fosse ormai perduta e che stesse apportando gravissimi danni al Paese, il duce Benito Mussolini operò una serie di avvicendamenti, che investirono alcuni dei più significativi centri di potere dello Stato, rimuovendo, tra l’altro, personaggi ritenuti ostili alla prosecuzione del conflitto accanto alla Germania o comunque più fedeli al Re che non al regime. Un diario del 1943 ci presenta questo scenario:


14-24 gennaio

Conferenza di Casablanca gli Alleati decidono di attaccare l’Italia


3944bc74256a6f062cfe06b589409591909f74ee.jpgc4598eb594ef757c9bab9966b49403bf2659d433.pngad7d96ef40d5d2a54d0aaec5a4a099f377ba44ae.jpgbf1459d0047eeff75398621113c19a6ee1834df7.jpg


«Rarissima fotografia di gruppo firmata mostra il primo ministro britannico Winston Churchill ed il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt alla conferenza di Casablanca nel gennaio 1943, accompagnati dai loro capi di Stato maggiore FF.AA.»


23 gennaio

Gli inglesi conquistano Tripoli e pongono fine all’occupazione italiana della Libia


2 febbraio

Ritirata dell’Armir in Russia


13 maggio

Capitolazione italo-tedesca in Africa settentrionale


17 maggio

Volantinaggio degli Alleati su Roma


9-10 luglio

Sbarco degli Alleati in Sicilia: operazione Husky


10 luglio - 17 agosto

Gli alleati conquistano la Sicilia


18-24 luglio

Codice di Camaldoli: i cattolici disegnano un nuovo Stato


19 luglio

Mussolini e Hitler si incontrano a Feltre. 


Bombardamento Alleato su Roma


25 luglio

Caduta del fascismo


28 luglio

Scioglimento del PNF


30 luglio

Operazione Alarico: invasione ed occupazione tedesca con 17 divisioni dell’Italia


3 agosto

Al nuovo capo del governo Pietro Badoglio i ricostituiti partiti chiedono la cessazione della guerra


4 agosto

Trattative del governo italiano con gli Alleati


7 agosto

Piano per Roma "Città aperta"


8 settembre

Comunicazione dell’armistizio con gli Alleati (Resistenza e Guerra di Liberazione)


3944bc74256a6f062cfe06b589409591909f74ee.jpgc4598eb594ef757c9bab9966b49403bf2659d433.pngad7d96ef40d5d2a54d0aaec5a4a099f377ba44ae.jpgbf1459d0047eeff75398621113c19a6ee1834df7.jpg


«Prima pagina dell'edizione del mattino del Corriere della Sera del 9 settembre 1943»


9 settembre

Sbarco Alleato a Reggio Calabria, Salerno, Taranto: operazione Avalanche


Abbandono della Capitale "Città aperta" da parte del Re e del Governo, direzione Brindisi


I tedeschi attivano il piano Achse (disarmo delle forze italiane) e la linea Gustav


Affondamento della corazzata Roma (2012 rinvenuta nel golfo dell’Asinara)


Battaglia a Monterotondo tra italiani e tedeschi (operazione Marte)


Impresa di Ettore Rosso MOVM alle porte di Roma


9-10 settembre

Combattimenti e resa di Roma ai tedeschi


12 settembre

I tedeschi liberano Mussolini


14 settembre

Incontro Mussolini-Hitler, creazione di un governo fascista


15 settembre

Ricostituzione del PNF


15-28 settembre

Eccidio di Cefalonia 


3944bc74256a6f062cfe06b589409591909f74ee.jpgc4598eb594ef757c9bab9966b49403bf2659d433.pngad7d96ef40d5d2a54d0aaec5a4a099f377ba44ae.jpgbf1459d0047eeff75398621113c19a6ee1834df7.jpg


«Memoriale dedicato ai Caduti italiani della Divisione Acqui, militari ufficiali, sottufficiali e soldati, nell’eccidio di Cefalonia avvenuto nel 1943. Si trova a nell’area a sud-ovest dell’omonima isola, sulla collina di San Teodoro.»


18 settembre

Mussolini annuncia la decadenza della monarchia


19 settembre

I martiri di Boves


23 settembre

Mussolini proclama la Repubblica Sociale Italiana


Sacrificio di Salvo D’Acquisto MOVM 


3944bc74256a6f062cfe06b589409591909f74ee.jpgc4598eb594ef757c9bab9966b49403bf2659d433.pngad7d96ef40d5d2a54d0aaec5a4a099f377ba44ae.jpgbf1459d0047eeff75398621113c19a6ee1834df7.jpg


«Locandina dell'evento organizzato dall'Istituto di Studi Sabini in occasione del 75° anniversario della morte di Salvo D'Acquisto»


27-30 settembre

Le quattro giornate di Napoli


1 ottobre

Gli Alleati a Napoli


6 ottobre

Gli Alleati al Volturno


7 ottobre

Deportazione in Germania di 2000 carabinieri in servizio a Roma


13 ottobre

L’Italia dichiara guerra alla Germania


16 ottobre

Deportazione in Germania degli ebrei di Roma


1 novembre

Gli Alleati conquistano Isernia


7-16 dicembre

Il ricostituito esercito italiano combatte con gli Alleati a Mignano Monte Lungo (Caserta)





Letture consigliate:


Hastings Max, Inferno. Il mondo in guerra 1939-1945, Neri Pozza, Vicenza, 2012


B. H. Liddell Hart, Storia militare della seconda guerra mondiale , Mondadori, Milano, 1996


Mantelli Brunello (cur.), La Seconda guerra mondiale, Solferino, Milano, 2021


Mack Smith Denis, Storia d’Italia dal 1861 al 1969, Laterza, Bari, 1987


Mieli Paolo - Cundari Francesco, L' Italia della liberazione in 50 ritratti, Mondadori, Milano, 2021


Romita Giuseppe, Dalla Monarchia alla Repubblica, Nistri- Lischi, Pisa, 1959



Per ulteriori approfondimenti potete consultare i siti:




Privacy PolicyCookie Policy