©  Istituto di Studi Sabini

Istituto di Studi Sabini - Associazione culturale


facebook
instagram
pinterest

 

Istituto di Studi Sabini Associazione culturale

1544615f27a91fd6de5d8daff14e9ba71624c0f7

facebook
instagram
pinterest

©  Istituto di Studi Sabini

26 novembre 2022 - III GIORNATA MONDIALE DELL’OLIVO

2022-11-24 10:41

Array() no author 85277

Studi sabini,

26 novembre 2022 - III GIORNATA MONDIALE DELL’OLIVO

L’Olivo è stato riconosciuto dall’ Unesco patrimonio dell’umanità. La motivazione: “La coltivazione contribuisce allo sviluppo economico e sociale dei popoli, barriera contro la desertificazione e protezione contro l’erosione ed è un agente contro il riscaldamento globale. I suoi frutti sono fonte di nutrimento e ingredienti chiave della dieta mediterranea“.


Columella (I secolo a.C.) nel “ De rustica “ afferma che l’olivo è la prima pianta.


L’Istituto di Studi Sabini cura la tutela e la valorizzazione dell’olivo attraverso eventi culturali e studi-ricerche.


Partecipa alla Festa del Socio del Frantoio-Oleificio Santa Barbara di Scandriglia, collabora con la Proloco Scandriglia negli eventi tipici (Fiera, Sagra, Camminata tra gli Olivi), sostiene il recupero dei terreni abbandonati per la ruralità, biodiversità e sostenibilità; promuove la dieta mediterranea in cui l’olio d’oliva è al centro dell’alimentazione, raccoglie materiale librario e documentario sull’olivicoltura; tra tradizione ed innovazione si pone per la tutela-salvaguardia degli alberi monumentali e della ricerca sui reflui e nell’estrazione di principi attivi dalle foglie di potatura; si impegna nello sviluppare l’oleoturismo.



Privacy PolicyCookie Policy