In cammino Abbazie d'Europa
Abbazia di Santa Maria di Farfa (Rieti)
Ambiente: la parola della ventiseiesima tappa
Sabato 25 ottobre 2025
* Dalle ore 9.00 alle ore 13.00 — Seminario
Sala Schuster, Abbazia di Farfa
Via del Monastero, 1 Farfa
"Ambiente e Agricoltura biologica"
Introduzione di Domenico Genovesi, Riserva Naturale Regionale, Nazzano Tevere
Intervengono:
- Claudio Serafini, Direttore di Organic Cities Network Europe
- Carlo Triarico, Presidente dell'Associazione per l'Agricoltura biodinamica
- Valentina Carlà Campa, Associazione per l'Agricoltura biodinamica
* Dalle ore 11.00 alle ore 11.30 — Pausa con visita guidata all'Abbazia
* Ore 15.00 — Convegno
Sala Schuster
"Coltivare i territori preservando l'ambiente. La biosostenibilità come chiave di svolta per il futuro"
Presiede Livia Pomodoro, titolare della Cattedra Unesco "Food Systems for Sustainable Development and Social Inclusion" presso l'Università Statale di Milano
Coordina Tonino Bettanini, Direttore di In cammino — Abbazie d'Europa
Saluti di S.E. Rev.ma Monsignor Ignazio Sanna, Commissario Pontificio dell'Abbazia di Farfa e di Mons. Paolo Gilardi, Vicario Generale della Diocesi di Sabina-Poggio Mirteto e Parroco di Farfa
Saluto istituzionale di Roberta Cuneo, Presidente Provincia di Rieti e Sindaco di Fara in Sabina
Partecipano:
- Claudio Serafini, Direttore di Organic Cities Network Europe
- Carlo Triarico, Presidente dell'Associazione per l'Agricoltura biodinamica
- Valentina Carla Campa, Associazione per l'Agricoltura biodinamica
- Don Massimo Lapponi OSB, Sacerdote e Monaco benedettino di Farfa
- Rappresentante del Gruppo FAI Sabina (t.b.c)
* Ore 17,00 — Incontro:
"L'ambiente e la cura della comunità"
Partecipano:
- S.E. Rev.ma Monsignor Ignazio Sanna, Commissario Pontificio dell'Abbazia di Farfa
- M.° Gianfranco Gentetsu Tiberti, Responsabile del Tempio Buddhista "Zen Italia Gorinkai" di Fara in Sabina
- Prof. Umberto Massimiani, Presidente dell'Istituto di Studi Sabini
* Ore 18,00 — "Peregrinantes"
Concerto dei Laudesi Farfensi che presentano un repertorio gregoriano e laudario cortonese per voce e salterio a corde (cetra). Il concerto è diretto da Roberta Duranti, alla cetra Paola Rossi e Roberta Duranti

