©  Istituto di Studi Sabini

Istituto di Studi Sabini - Associazione culturale


facebook
instagram
pinterest

 

Istituto di Studi Sabini Associazione culturale

1544615f27a91fd6de5d8daff14e9ba71624c0f7

facebook
instagram
pinterest

©  Istituto di Studi Sabini

IL GIUBILEO DEL XVIII SECOLO

2025-09-20 19:25

Array() no author 85277

Itinerari del Giubileo 2025, innovazione, pellegrini, pellegrinaggio, indulgenza, carita, solidarieta, via-crucis, porta-santa, canonizzazioni, nepotismo, austerita, architettura, accoglienza, esercizi-spirituali, rigore, riforma, vedutisti,

IL GIUBILEO DEL XVIII SECOLO

Il Giubileo del 1700 fu indetto da papa Innocenzo XII, con Bolla “Regi saeculorum” , e concluso da papa Clemente XI

1700.webp

Il Giubileo del 1700 fu indetto da Innocenzo XII (morì il 27 settembre) con Bolla “Regi saeculorum” e concluso da papa Clemente XI. Alle commissioni cardinalizie si istituirono commissioni diocesane. L’indulgenza fu estesa a quanti, dopo aver lasciato il proprio ordine religioso, poterono rientrarvi senza subire alcun provvedimento punitivo. Innocenzo XII abolì la piaga del nepotismo. In questo evento giubilare la Basilica di Santa Maria in Trastevere è suffraganea della basilica di San Paolo. I pellegrini passano in ginocchio la Porta Santa e tra di loro ci sono il Granduca Cosimo di Toscana, il principe Antonio Farnese e la regina Maria Cristina di Polonia che volle passare la Porta Santa a piedi nudi.

 

«Innocenzo XII, 1700 - I Papi e gli Anni Santi. 1999»
[ https://www.ibolli.it/php/em-vaticano-7017.php ]

1725.webp

Il Giubileo del 1725 fu indetto da papa Benedetto XIII con la Bolla del 26 giugno 1724 “Redemptor et Dominus noster”. Il papa volle dare un andamento di rigorosa austerità penitenziale all’Anno Santo, così proibì il carnevale e tutti gli addobbi, i festini per i pellegrini, il gioco del lotto. Ogni sfarzo fu eliminato, limitato l’uso delle luminarie e delle parrucche per i sacerdoti. Ai commercianti fu imposto di non alzare i prezzi dei generi alimentari. Il papa stesso visitò i carcerati, servì gli infermi, ascoltò le confessioni, partecipò alle processioni penitenziali. Due grandi avvenimenti sono citati: l’apertura della scalinata di trinità dei Monti e il riscatto di 370 schiavi a Tunisi da parte dei Padri Redentoristi. Condotti a Roma, battezzati, furono lasciati liberi di stabilirsi nella città o di essere rimpatriati nei rispettivi paesi d’origine. Tra i pellegrini illustri ci sono il re Edoardo III con la regina Clementina e la regina Maria Stuart. Folto è l’elenco delle canonizzazioni: Agnese di Montepulciano (1268-1317), Turibio di Mongrovejo (1538-1606), Giovanni della Croce (1542-91), Luigi Gonzaga sj (1568-91), Stanislao Kostka, Margherita da Cortona of (1247-97), Pellegrino Laziosi (1265-1345).

 

«Benedetto XIII, 1725 - I Papi e gli Anni Santi. 1999»

[ https://www.ibolli.it/php/em-vaticano-7018.php ]

1750.webp

Il Giubileo del 1750 fu indetto da Benedetto XIV con Bolla del 5 maggio 1749 “Peregrinantes A Domino” e a tal proposito il pontefice ha scritto l’enciclica “Apostolica Constitutio” per la preparazione dell’evento giubilare, in cui si chiede, tra l’altro, che in ogni chiesa si presenti il Giubileo. Oltre ad essa nel 1749 ha anche scritto l’enciclica “Annus Qui Hunc” sul tema della musica sacra. Questo Giubileo è preceduto nel 1758 dalla Pace di Aquisgrana che chiude la guerra per la successione austriaca che aveva infiammato l’intera Europa. Benedetto XIV si rivolse anche ad eretici e scismatici, si mescolò tra la folla dei pellegrini invitando ad una vita cristiana responsabile. In 14 chiese di Roma volle predicatori a tenere gli esercizi spirituali, tra cui Leonardo da Porto Maurizio ofm (1676-1751) l’apostolo della Via Crucis. Il francescano eresse ben 572 croci, tra cui quella del Colosseo. In questo Giubileo l’ospizio della Trinità accolse 200.000 pellegrini.

 

« Benedetto XIV, 1750 - I Papi e gli Anni Santi. 2000»

[ https://www.ibolli.it/php/em-vaticano-7071.php ]

1775.webp

Il Giubileo del 1775 fu indetto da Clemente XIV con la Bolla “Salutis nostrae” nel 1774, ma, a seguito della sua morte nel settembre e il protrarsi della successione fino a febbraio in cui fu eletto Pio VI, l’evento giubilare si svolse in ritardo, la Porta Santa fu aperta il 26 febbraio. Pio VI pubblicò nel 1775 l’enciclica “Inscrutabile Divinae” in cui analizza i mali del tempo ed afferma che occorre andare verso le fonti della Misericordia. Nel contempo emise una serie di ordinanze che imponevano la chiusura di osterie, taverne e bettole durante i sermoni e proibivano canti e balli. Si invitavano i parroci e rettori di chiese al decoro e manutenzione dei luoghi di culto ed anche al rinnovo delle suppellettili liturgiche. Al riguardo una Commissione vigilava sul controllo di queste disposizioni. Si segnalava anche la manutenzione di ospedali e il divieto di affitti e delle pensioni negli alberghi. Il papa abbellì la città arricchendola di monumenti, musei, biblioteche e gallerie. Si emise la moneta cartacea e furono aboliti i dazi. La presenza dei pellegrini fu stimata in 300.000, tra le personalità ci furono l’arciduca Massimiliano d’Austria, Federico d’Auspach nipote di Federico il Grande, il duca di Glocester e Benedetto Giuseppe Labre (1748-83) il pellegrino dell’assoluto.

 

«Pio VI, 1775 - I Papi e gli Anni Santi. 2000»

[ https://www.ibolli.it/php/em-vaticano-7072.php ]

Un pellegrino come Goethe J.W. (1749-1832) scrisse:

 

L’Europa è nata in pellegrinaggio e la sua lingua materna è il cristianesimo.

 

Il pontefice tolse alcune norme al rigore penitenziale consentendo feste (come la corsa dei cavalli berberi) e luminarie. Caratteristico fu il pellegrinaggio di vescovi e patriarchi cattolici di rito orientale chiamati da Propaganda Fide. Interessanti per questi eventi sono le opere dei vedutisti: da Giuseppe Vasi (1710-82) a Giovan Battista Piranesi (1720-78).

 

 

Letture consigliate

 

AA.VV., La storia dei giubilei vol. III 1600-1775, libreriadelsanto.it


BOSSUET B., Meditazioni per l’acquisto del giubileo, Roma, 1750

 

DE MARTIS D., Il peccatore pellegrino, Roma, 1718


GLICORA F. - CATANZARO B., Anni santi. I giubilei dal 1300 al 2000, Lev, 1996


ISTITUTO NAZIONALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE, Immagini del giubileo sec. XV-XVIII, Palombi,1975

 

VAIANI C., La via crucis di san Leonardo da Porto Maurizio ofm, Glossa, Milano, 2003


ZACCARIA F.A., Trattato dell’anno santo, Roma, 1775

.

Privacy PolicyCookie Policy