©  Istituto di Studi Sabini

Istituto di Studi Sabini - Associazione culturale


facebook
instagram
pinterest

 

Istituto di Studi Sabini Associazione culturale

1544615f27a91fd6de5d8daff14e9ba71624c0f7

facebook
instagram
pinterest

©  Istituto di Studi Sabini

I FONDATORI

2024-11-16 15:15

Array() no author 85277

8° Centenario San Francesco d'Assisi, francescanesimo, carita, umanita, aiuto, volontariato, volontari,

I FONDATORI

Il termine “fondatore” deriva dal verbo “fondare” che significa “gettare le basi di qualche costruzione”. Nel senso religioso il fondatore è inteso come ispiratore e organizzatore di un nuovo istituto religioso. 


Dopo la morte di San Francesco d’Assisi nel 1230 si chiese al Papa l’interpretazione autentica della Regola e del testamento. Da quel momento:


fcbb9775716ccc01b34180d69cd3f0a286e0ef93.jpg228c6ba127574fcbe20a820fcc7505e824c7a73f.jpeg



*Dizionario degli istituti di perfezione, IV, ed. Paoline, Roma 1977, p. 830


Nel 1897 Leone XIII con Bolla “Felicitate Quadam” ricostituisce la famiglia francescana in


ORDINE FRATI MINORI: CONVENTUALI, MINORI, CAPPUCCINI


Il Terzo Ordine Regolare deriva a sua volta dal movimento penitenziale del 1211 per opera di San Francesco d’Assisi.


Da questa premessa e dal fatto di interpretare in modo estensivo il termine fondatore ovvero anche di iniziatore di una esperienza che poi nel corso del tempo si è fermata o ampliata, ci sono figure di francescani, ed in modo particolare i missionari, che hanno sparso il seme di Francesco in tanti campi dell’evangelizzazione e del sociale (scuole, dispensari, maternità, animazione rurale, collegi, formazione, manifestazioni, arte, ecc.) e qui gli esempi sono come le stelle. Anche in questo caso facciamo una selezione simbolica.


Alcuni santi come Antonio da Padova, Leonardo da Porto Maurizio, San Carlo da Sezze, hanno ispirato la creazione di un Centro Studi sul loro pensiero ed opera, hanno ispirato la costituzione di associazioni e confraternite, dedicazioni di chiese e santuari.


Altri francescani hanno creato essi stessi delle opere:


  • Padre Pio ofm cap (1887-1968) 
Gruppi di Preghiera (1942): vivai di fede, focolai d’amore, nei quali Cristo stesso è presente ogni volta che si riuniscono per la preghiera e l’agape fraterna sotto la guida dei loro pastori e direttori spirituali. Nel seguire la spiritualità di Padre Pio, l’identità dei Gruppi di Preghiera si esprime in tre ambiti: Preghiera (esperienza vissuta ed attiva partecipazione alla liturgia e ai sacramenti, confronto assiduo con la Sacra Scrittura, attenzione continua all’insegnamento del magistero), Famiglia (realizzazione di sé come Chiesa domestica, aiuto alle giovani coppie, testimonianza cristiana in ogni contesto di vita, vicinanza nella sofferenza, annuncio delle beatitudini), Società (impegno nella carità operosa, attenzione al mondo della cultura, disponibilità ad essere sentinelle vigili per le comunicazioni sociali, testimonianza contro la cultura della morte).

Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza (1956)


 


fcbb9775716ccc01b34180d69cd3f0a286e0ef93.jpg228c6ba127574fcbe20a820fcc7505e824c7a73f.jpeg


«Massimiliano Maria Kolbe, al secolo Rajmund Kolbe»


  • Massimiliano Kolbe ofm conv (1894-1941)

Associazione Milizia dell’Immacolata, 1917 (conventi, seminari, cittadelle) diffusione del culto mariano, studio ed evangelizzazione. Questo apostolato ha portato alla nascita di nuovi istituti di vita consacrata. Nel 1954 P. Luigi Faccenda ha dato avvio all’Istituto secolare Missionarie dell’Immacolata a cui nel 1997 si è aggiunto il ramo maschile. Altro istituto quello fondato da P. Stefano Maria Manelli (1970): Frati francescani dell’Immacolata e Suore Francescane dell’Immacolata. Nel 2000 i Piccoli Fratelli e Sorelle dell’Immacolata. A San Massimiliano sono dedicate anche realtà associative e l’Accademia Mariana Kolbianum dell’Università Cattolica di Varsavia.


 


  • Padre Agostino Gemelli ofm (1878-1959)

Medico, psicologo, scrittore, presidente Pontificia Accademia delle Scienze, fondatore Università Cattolica Sacro Cuore (Università di Studi e ospedale 1921) e dell’Istituto Missionari e missionarie della Regalità di Gesù Cristo.


be50448863898d49d10e1dd170416c4dac1fd9ac.png70785419034e616831f4bd461c5e74c5a11d737e.pngfd91d5879a8876f9833ec592f5e4aac990135cd9.png9544b513e0af05f8a6b22449ea66c12129ab0332.jpg


«Frate Indovino e p. Mariangelo da Cerqueto»


  • Padre Mariangelo da Cerqueto ofm 

Cap nel 1945-6 porta un contributo alla rinascita del Paese con un almanacco popolare “Frate Indovino” inizia con 2000 copie ed oggi è una bella realtà editoriale (calendario, libri…) che spazia dall’evangelizzazione (progetti missionari) alla promozione sociale in vari campi.


 


  • Quattro frati dell’ofm
Gruppo bolognese che nel 1953 inaugura l’Antoniano e nel 1963 il Coro per lo zecchino d’oro, un

concorso canoro riservato ai bambini. Dal 2006 è una onlus che opera beneficenza, assistenza

sociale e sanitaria, solidarietà, comunicazione sociale, accoglienza dei senza fissa dimora, mensa, intrattenimento, spettacolo teatrale negli ospedali, cura bambini disabili.

 

be50448863898d49d10e1dd170416c4dac1fd9ac.png70785419034e616831f4bd461c5e74c5a11d737e.pngfd91d5879a8876f9833ec592f5e4aac990135cd9.png9544b513e0af05f8a6b22449ea66c12129ab0332.jpg

 




  • San Bernardino da Siena ofm 
  • San Giuseppe da Leonessa ofm cap

Ispirano nuove associazioni denominate Monti di Pietà (nei centri urbani) e i Monti Frumentari (nei centri rurali) i discepoli sono i beati Cherubino da Spoleto (141-84) e Bernardino da Feltre (1439-94). Il Monte di Pietà è un istituto per consentire il prestito alle classi povere dietro pegno di oggetti e per combattere l’usura. Il Monte Frumentario è un istituto per consentire il prestito del frumento per alimento e coltivazione.


 


  • Fra Cecilio Cortinovis

Dalla finestra della portineria conventuale passava un piatto caldo a chi ne aveva bisogno nella Milano industriale. Nel 1959 un benefattore edifica a sua spese una mensa, nasce così l’Opera San Francesco per i poveri. Oggi oltre mille volontari accolgono 24000 persone in difficoltà con mense, poliambulatori, docce e guardaroba, centro raccolta e area sociale.


be50448863898d49d10e1dd170416c4dac1fd9ac.png70785419034e616831f4bd461c5e74c5a11d737e.pngfd91d5879a8876f9833ec592f5e4aac990135cd9.png9544b513e0af05f8a6b22449ea66c12129ab0332.jpg




  • Fra Giuseppe Bocci ofm cap (1885-19749)

Fonda a Pesaro l’Opera delle Vocazioni dei Frati Minori Cappuccini una delle prime in Italia nel 1932 e poi un istituto vocazionale femminile detto Volontarie Francescane delle Vocazioni. Oggi è Venerabile e proposto alla devozione dei fedeli.


 


  • Il beato Amedeo de Meneses Sylva ofm (1420-84) 

Fondatore del movimento degli Amadeiti e del santuario di Santa Maria delle Grazie in Ponticelli Sabino di Scandriglia dal 1457 al 1550 ha eretto ben 41 conventi nell’Italia centro-settentrionale e nella maggior parte dei casi intitolati alla Madonna delle Grazie.



 



  • Padre Firmino Larsen

 Il 4 dicembre 1786 il francescano fonda la città di Santa Barbara (USA)



 



  • Padre Louis Antoine da Porrentruy

Nel 1885 inizia una raccolta documentaria e delle ricerche per una biografia del Santo, a seguito del giubileo francescano del 1882 e si conclude con l’istituzione di un museo francescano a Roma.



 



  • Fra Emiliano Antonucci ofm cap 

Fondatore del santuario Madonna del Silenzio ad Avezzano (Aquila) con gruppi di preghiera (2023)



be50448863898d49d10e1dd170416c4dac1fd9ac.png70785419034e616831f4bd461c5e74c5a11d737e.pngfd91d5879a8876f9833ec592f5e4aac990135cd9.png9544b513e0af05f8a6b22449ea66c12129ab0332.jpg


«Icona di Maria madre di Dio, Vergine del Silenzio (particolare)»




  • Padre Riziero Lanfaloni ofm conv (1922-95) 

Erige a Rieti, nel decennale del patrocinio di San Francesco d’Assisi, una chiesa sul Terminillo (all’ interno il mosaico del creato e reliquia del Santo) definito “Templus pacis”. Dal 1997 è curato dalla fraternità monastica della Trasfigurazione.



 



  • Il beato Bonaventura da Barcellona ofm (1620-84)

E' l’iniziatore di una riforma detta volgarmente “Riformella” il cui statuto è approvato nel 1662 (il primo è nel santuario di Santa Maria delle Grazie di ponticelli Sabino di Scandriglia, 1662). Il ritiro è un istituto di perfezione della vita cristiana detto anche “Santo deserto, istituto di recollezione”. Esso attualizza e vivifica il deserto, il Getsemani, la via crucis, la Verna. In esso si conduce vita ritirata e contemplativa., si valuta la vocazione e il progetto di vita. Al ritiro si chiede: silenzio, lunga meditazione, breve riposo, fervida preghiera, aspre penitenze, orridi cilizi, continui digiuni, rigide mortificazioni, vigilanza, carità, amministrazione dei sacramenti. In sintesi: predicazione, povertà, preghiera, penitenza.



  



  • Le nuove Fraternità con i loro carismi.

P. Pancrazio Gaudioso ofm cap fonda nel 1982 la Fraternità di Betania; P. Cristoforo Amanzi ofm (1955-2021) fonda nel 2006 la Fraternità Madre della Riconciliazione e Pace (riferimento alla Madonna di Medjugorje); nel 1945 i frati francescani dell’Atonement; nel 1990 i frati francescani del Rinnovamento; nel 1972 i frati minori rinnovati fondati da P. Massimiliano Ilardo ;P. Renzo Gobbi nel 2011 il Centro di formazione “Cuori Puri”; P. Nicola Cerasa ofm (1920-2012) fa conoscere la figura del missionario martire P. Ginepro Cocchi ofm, cura una raccolta di documenti sui missionari in Cina - egli stesso è stato missionario in Cina - costituisce cooperative sociali per accogliere immigrati in transito ; il movimento delle Rondinelle di P. Dino Lorenzotti ofm, ecc.



 




Letture consigliate


Bocci M., Agostino Gemelli rettore e francescano, Ed. Morcelliana, Brescia, 2003


Gemelli A. ofm, Il francescanesimo, Ed. Vita e Pensiero, Milano, 1932


Alimenti D., Padre Pio, Velar, Bergamo, 1984


Cavalleri G., Padre Leopoldo Mandic, Ed. Paoline, Milano, 2009


Grieco G., San Massimiliano Kolbe. Una luce nel lager di Auschwitz, Ed. Elledici, Milano, 2009


Kolbe M., Scritti, Centro Nazionale Milizia dell’Immacolata, Roma, 2009


Galli B. ofm, Il beato Amedeo Meneses de Sylva, Quaracchi, Milano, 1923


Maggi T. ofm, Il beato Bonaventura da Barcellona, Edizione San Bonaventura al Palatino, Roma, 1970


Mercuri C., Francesco d’Assisi. La storia negata, Laterza, Bari, 2016


Frugoni C., Storia di Chiara e Francesco, Einaudi, Torino, 2017


Lorenzotti D. ofm, Il segreto delle rondinelle, Edizioni Spirito Santo, Roma, 2013


Amanzi C. ofm, Ti propongo un’altra vita, Fraternità Madre Riconciliazione e Pace, Roma, 2021


Cerasa N. ofm, Breve storia della missione di Taiyan-Shansi, Tip. Talone, Roma, 1998




Approfondimenti


SERAPHICUM Frati Minori Conventuali


Fraternità Francescana di Betania


Frati Francescani dell'Atonement in Italia


Frati Minori Rinnovati


Franciscan Friars of the Renewal


Istituto Storico dei Cappuccini


Frati Francescani dell'Immacolata


Fondazione OFM Fraternitas


Notizie OFMConv (Ordine dei Frati Minori Conventuali)


Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto


OFMConv della Basilica di sant'Antonio di Padova


Organo ufficiale di stampa della Basilica di San Francesco d'Assisi


Privacy PolicyCookie Policy