FRANCESCO, L’ADORATORE EUCARISTICO
"Il Signore dell’universo […] così si umilia da nascondersi, per la nostra salvezza, sotto poca apparenza di pane! Guardate, fratelli, l’umiltà di Dio e aprite davanti a Lui i vostri cuori". (Fonti Francescane, 221)
"[Riverite e onorate il] santissimo corpo e sangue del Signore nostro Gesù Cristo, nel quale tutte le cose sono state pacificate e riconciliate a Dio onnipotente". (Fonti Francescane, 217)
Questi brevi passi ci mostrano San Francesco d’Assisi (1182-1226) adoratore dell’Eucarestia. Nell’eucarestia egli vede il massimo dono di Dio.
Nel documento della CEI "Eucarestia, comunione e comunità" (1983), l’amore di San Francesco per l’eucarestia è additata all’imitazione. L’ eucarestia nella vita della Chiesa, è la fonte e il culmine di tutta la vita cristiana.
Papa Francesco ha scritto che l’eucarestia è la risposta di Dio alla fame più profonda del cuore umano, alla fame di vita vera: in essa Cristo stesso è realmente in mezzo a noi per nutrirci, consolarci e sostenerci nel cammino.
In una lettera a tutti i chierici, San Francesco esorta all’emendazione quei sacerdoti che mancano di rispetto al Signore usando calici, corporale e tovaglie vili per consacrare il Corpo e Sangue di Cristo. Lamenta la negligenza di quanti lasciano l’eucarestia in luoghi indecorosi e l’amministrano senza riverenza, ricordando loro che di ciò dovranno rendere conto a Dio nel giorno del giudizio. L’eucarestia deve essere quindi posta e custodita in un luogo prezioso.
In questo senso il vescovo Cristoforo Terzi ofm aveva fatto fare un ostensorio monumentale in oro argento bronzo e pietre preziose nella parrocchia romana di San Francesco a Ripa. Lo scultore Lorenzo Ferri fece il disegno e l’orafo Livio Laurenzi lo fuse. San Francesco (in bronzo) calca il mondo (in argento) e con le braccia levate canta l’eucarestia racchiusa in una teca d’oro fra cori di angeli (argento), sormontato da una croce di pietre preziose.

«Piero Casentini, Estasi di san Francesco (dettaglio), Santuario di San Damiano, Assisi»
L’adorazione eucaristica è scuola di santità, tra le figure di francescani, citiamo: San Antonio da Padova (1195-1231); San Bernardino da Siena (1380-1444); San Pasquale Baylon (1540-1592), che cadeva in estasi allo scampanellio dell’elevazione eucaristica, patrono dei congressi eucaristici; San Carlo da Sezze ( 1613-1670), che durante l’elevazione eucaristica ebbe una ferita d’amore sul petto nel lato del cuore che rimase incorrotto; San Pacifico da San Severino Marche (1585-1640); San Massimiliano Kolbe (1894-1941); San Pio da Pietrelcina (1887-1968), San Pedro di Betancourt (1626-1667), raffigurato con la patena e l’ostia; San Cesidio di Fossa (1873-1900); missionario raffigurato con l’ostensorio; Santa Chiara d’Assisi (1194-1253); Santa Giacinta Marescotti (1585-1640).
Tra i beati: Cherubino da Spoleto (1414-1484) e Bernardino da Feltre (1439-1494), promotori delle Compagnie del Santissimo Sacramento; Claudio Granzotto (1900-1947), definito "il serafino dell’eucarestia" scrive: "Nell’eucarestia c’è la sorgente della vera pace. Quanta gioia darebbero a Gesù, i sacerdoti, i religiosi, i fedeli, se fossero spesso in adorazione davanti al tabernacolo"; Padre Gabriele Allegra (1907-1976) scrive: "L’ adorazione è la più alta forma di preghiera, è il riconoscimento amoroso dell’assoluta e infinita perfezione di Dio, l’accettazione convinta e riconoscente di questa duplice verità: che noi siamo niente e che Dio è tutto; anzi nel tempo della grazia… è l’estasi dell’amore filiale".
Letture consigliate
BOCCARDI V., Eucarestia, Chiesa e mondo (i congressi eucaristici internazionali), Pontificio Comitato per i congressi Internazionali; LEV, Scv, 2021
CANOPI AM; L’adorazione eucaristica, Paoline, Milano, 2017
Catechismo della Chiesa Cattolica, LEV, Scv, 1993
CEI, Eucarestia, comunione e comunità, Roma, 1983
CORTI C., L’eucarestia nell’arte cristiana, San Paolo, Milano, 2014
DE PORRENTRUY L.A., La vita autentica di San Pasquale Baylon, LEV, Scv, 2016
FRANCESCO d'Assisi, Fonti Francescane
GORI N., Carlo Acutis la mia autostrada per il cielo, San Paolo, Milano, 2007
IARIA R., I miracoli eucaristici in Italia, Paoline, Milano, 2012
MAGISTERO PONTIFICIO
- Mirae Caritatis, Leone XIII, 1902
- Miserentissimus redemptoris, Pio XI, 1928
- Caritate Christi compulsi, Pio XI, 1932
- Mystici corporis Christi, Pio XII, 1943
- Mediator Dei, Pio XII, 1947
- Mysterium fidei, Paolo VI, 1965
- Ecclesia de eucarestia, Giovanni Paolo II, 2003
- Sacramentum caritatis, Benedetto XVI, 2007
PICCOLOMINI R., Le quarantore, Shalom, Camerata Picena, 2009
TARALLO A., San Francesco e l'Eucarestia. L'amore incondizionato per il Sacramento della Eucarestia, sanfrancescopatronoditalia.it

